mercoledì 22 aprile 2015

La mia Africa


La mia Africa, Karen Blixen (1937)

Un romanzo autobiografico, un diario di memorie ,che racconta la vita vissuta in Africa dalla scrittrice, in una fattoria in Kenya insieme al marito. Qui arrivarono nel 1913 alla ricerca di un nuovo emozionante orizzonte. Nella fattoria si dedicano alla coltivazione di caffè, al suo interno vive e lavora una comunità indigena.
Il tiepido rapporto con il marito aristocratico (culminato poi nel divorzio )appassionato di caccia e disinteressato al resto, l’incontro fondamentale con  Denys Finch, la gestione solitaria della fattoria, i momenti di crisi.
Ma soprattutto la natura, i paesaggi, i colori e gli odori, l’amore per la popolazione locale, l’anima dell’Africa emergono  dalle pagine straordinarie di questo romanzo.
Non mancano avvenimenti dolorosi e drammatici, l’Africa viene raccontata con tutta la malinconica nostalgia da chi ha lasciato lì la parte più importante di sé, il proprio cuore.
Una donna ed una terra incontaminata e selvaggia, tra amore, passione, difficoltà. Questo libro è un respiro, un atto d’amore verso l’immenso continente africano,  cieli sconfinati, luoghi, abitanti.
Una prosa limpida e scorrevole, un linguaggio denso, suggestive e dettagliate le descrizioni.
 Il titolo originale (out of africa)sottolinea lo strappo, la separazione definitiva, l’amarezza  di chi ha dovuto dire addio ad una terra pura, dalla struggente bellezza, indimenticabile.

"Ora io so una canzone dell'Africa - pensavo - una canzone della giraffa e della luna nuova sdraiata sul dorso, dell'aratro nei campi e dei visi sudati degli uomini che raccoglievano il caffè - ma sa l'Africa una canzone che parla di me? Vibra nell'aria della pianura il barlume di un colore che io ho portato, c'è fra i giuochi dei bambini un giuoco che abbia il mio nome, proietta la luna piena, sulla ghiaia del viale, un'ombra che mi somiglia, vanno in cerca di me le aquile del Ngong?"


Nessun commento:

Posta un commento